Split Screen Parallax

Lingua e cultura: due facce della stessa medaglia

Il binomio inscindibile composto da lingua e cultura si pone alla base della comprensione di un discorso permettendo una comunicazione priva di incomprensioni e l'abbattimento di barriere linguistiche. La globalizzazione ha portato molte aziende ad affacciarsi su mercati internazionali ponendole di fronte alla necessità di proporre i propri prodotti e servizi a gruppi target di lingua e cultura diversa. In questo contesto è evidente che la semplice trasposizione letterale di un qualsiasi testo o discorso da una lingua di partenza ad una d'arrivo non può soddisfare le necessità delle aziende che operano a livello internazionale. Tuttavia, il ruolo della comunicazione interculturale nel settore del marketing è ancora oggi sottovalutato. Si preferisce spesso avvalersi di sistemi automatici di traduzione quando in realtà la soluzione non è così semplice: le competenze e l'esperienza di una figura professionale non possono essere sostituite.



Una lingua non è un mero insieme di suoni

Oltre la grammatica ed il vocabolario una lingua è caratterizzata da sfumature, non coglierle sarebbe come eludere l'essenza del messaggio che desideriamo trasmettere. In particolar modo nell'ambito del marketing internazionale non è possibile pensare di raggiungere gruppi target sul mercato estero senza una solida strategia di comunicazione. Non è sufficiente tradurre ma bisogna anche ricorrere all'adattamento dei contenuti tenendo presente la tipologia di pubblico al quale ci rivolgiamo. Pineta da sempre considera questi importanti aspetti rendendoli parte integrante del suo operato: attraverso la localizzazione e la transcreazione dei testi riesce a fornire un'adeguata sincronizzazione dei contenuti mantenendone intatti il senso e lo scopo.



Localizzazione e Transcreazione

Ogni paese ha la sua cultura e le sue abitudini, questo incide fortemente sul valore che gli individui attribuiscono a determinati prodotti e servizi. Lampante è l'esempio della differenza tra Italia e Germania nel settore enogastronomico. Se ad esempio un'azienda italiana produttrice di vino decidesse di esportare i propri prodotti in paesi di lingua tedesca dovrebbe adeguare il contenuto del sito tenendo presente un fondamentale dettaglio: in Germania come in Austria la considerazione nei confronti del made in italy è notevolmente cresciuta negli ultimi anni. A tal proposito si consiglia di rimarcare la provenienza del vino in associazione ad un breve ma conciso storytelling che incuriosisca il lettore, a differenza della pagina in lingua italiana dove invece per attirare l'attenzione sarà necessario far riferimento a caratteristiche più specifiche dei prodotti. Le differenze del target e le sue esigenze fanno si che spesso una semplice traduzione non sia sufficiente per comunicare, proprio in questo caso entreranno in gioco le capacità del traduttore in grado di applicare un'efficace sincronizzazione dei contenuti.

M M X X I I        Pineta Roma
Split Screen Parallax
Split Screen Parallax
Split Screen Parallax

Split Screen Parallax


Lingua e cultura: due facce della stessa medaglia

Il binomio inscindibile composto da lingua e cultura si pone alla base della comprensione di un discorso permettendo una comunicazione priva di incomprensioni e l'abbattimento di barriere linguistiche. La globalizzazione ha portato molte aziende ad affacciarsi su mercati internazionali ponendole di fronte alla necessità di proporre i propri prodotti e servizi a gruppi target di lingua e cultura diversa. In questo contesto è evidente che la semplice trasposizione letterale di un qualsiasi testo o discorso da una lingua di partenza ad una d'arrivo non può soddisfare le necessità delle aziende che operano a livello internazionale. Tuttavia, il ruolo della comunicazione interculturale nel settore del marketing è ancora oggi sottovalutato. Si preferisce spesso avvalersi di sistemi automatici di traduzione quando in realtà la soluzione non è così semplice: le competenze e l'esperienza di una figura professionale non possono essere sostituite.



Una lingua non è un mero insieme di suoni

Oltre la grammatica ed il vocabolario una lingua è caratterizzata da sfumature, non coglierle sarebbe come eludere l'essenza del messaggio che desideriamo trasmettere. In particolar modo nell'ambito del marketing internazionale non è possibile pensare di raggiungere gruppi target sul mercato estero senza una solida strategia di comunicazione. Non è sufficiente tradurre ma bisogna anche ricorrere all'adattamento dei contenuti tenendo presente la tipologia di pubblico al quale ci rivolgiamo. Pineta da sempre considera questi importanti aspetti rendendoli parte integrante del suo operato: attraverso la localizzazione e la transcreazione dei testi riesce a fornire un'adeguata sincronizzazione dei contenuti mantenendone intatti il senso e lo scopo.



Localizzazione e Transcreazione

Ogni paese ha la sua cultura e le sue abitudini, questo incide fortemente sul valore che gli individui attribuiscono a determinati prodotti e servizi. Lampante è l'esempio della differenza tra Italia e Germania nel settore enogastronomico. Se ad esempio un'azienda italiana produttrice di vino decidesse di esportare i propri prodotti in paesi di lingua tedesca dovrebbe adeguare il contenuto del sito tenendo presente un fondamentale dettaglio: in Germania come in Austria la considerazione nei confronti del made in italy è notevolmente cresciuta negli ultimi anni. A tal proposito si consiglia di rimarcare la provenienza del vino in associazione ad un breve ma conciso storytelling che incuriosisca il lettore, a differenza della pagina in lingua italiana dove invece per attirare l'attenzione sarà necessario far riferimento a caratteristiche più specifiche dei prodotti. Le differenze del target e le sue esigenze fanno si che spesso una semplice traduzione non sia sufficiente per comunicare, proprio in questo caso entreranno in gioco le capacità del traduttore in grado di applicare un'efficace sincronizzazione dei contenuti.

Split Screen Parallax
Split Screen Parallax